Mediazione

La mediazione civile (oppure mediazione civile e commerciale, secondo la definizione della Unione europea che ne ha richiesto l'adozione sin dal 2008) è un istituto giuridico italiano introdotto con il Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010, per la composizione dei conflitti tra soggetti privati relativi a diritti disponibili. L'istituto è finalizzato alla deflazione del sistema giudiziario italiano rispetto al carico degli arretrati e al rischio di accumulare nuovo ritardo. Esso, infatti, rappresenta uno dei pilastri fondamentali della riforma del processo civile.

La mediazione civile ha lo scopo di far giungere le parti ad una conciliazione attraverso l'opera di un mediatore, vale a dire un soggetto professionale, qualificato e terzo che aiuti le parti in conflitto a comporre una controversia. Il mediatore assiste le parti nella ricerca di una composizione non giudiziale del problema senza attribuire ragioni e torti.

Il compito principale del mediatore è quello di condurre le parti all’accordo amichevole. Soltanto in caso contrario, egli può proporre alle parti una soluzione della controversia. 

 

 

Perchè si chiede la mediazione? 

La mediazione si richiede per dirimere una questione tra due parti ed evitare, in caso di accordo conciliativo, una lunga e dispendiosa causa civile.

 

Esistono quattro tipi diversi di Mediazione:

  • Conciliazione facoltativa: quando è prevista in una clausola di mediazione contrattuale.
  • Mediazione demandata o delegata: quando il giudice, cui le parti si siano già rivolte, sospende il processo e invita le stesse a tentare la mediazione.
  • mediazione obbligatoria: quando è la legge che la impone come condizione di procedibilità

Diritti reali

Patti di famiglia

Divisione

Successioni ereditarie

Contratti Finanziari

Affitto di aziende

Locazione

Comodato

Risarcimento del danno derivante da: responsabilità medica, diffamazione con il mezzo della stampa o altro mezzo di pubblicità

Mediazione per le controversie in materia di condominio e risarcimento del danno dalla circolazione di veicoli e natanti

  • mediazione familiare volontaria: si attiva su consenso dei coniugi ed è finalizzata a riorganizzare le relazioni familiari in caso di separazione e/o di divorzio, ovvero alla tutela della responsabilità genitoriale individuale nei confronti dei figli minori.